La mancanza del Timor di Dio

La mancanza del Timor di Dio


La mancanza del Timore di Dio 
di Enrico Salvi 

Si propone un illuminante brano tratto dal saggio “Il nome di Dio” del grande teologo e scienziato Pavel A. Florenskij (1882-1937). L’Autore, convinto sacerdote ortodosso, ciò che gli costerà la vita – verrà fucilato in un gulag comunista – scrive agli inizi del ’900 denunciando le idee e i cambiamenti che conducono al «rinnegamento del cristianesimo», e, più in particolare, minano l’identità ortodossa falsificandone il culto e avviandola «sulla stessa via del protestantesimo». Avendo l’accortezza di leggere «cattolico» in luogo di «ortodosso», «latino» invece di «slavo» e «italiano» o «vernacolare» in luogo di «russo», ne emergerà un quadretto non propriamente lusinghiero della situazione in cui versa ormai da troppo tempo anche la Chiesa cattolica, afflitta dallo spirito modernista insinuatosi gradualmente e inesorabilmente in essa come conseguenza dell’iniziativa roncalliana di convocare il  Concilio Vaticano II e grazie ad un’anarchica, fallimentare (e premeditata?) pastorale che, accettando il “dialogo” con il mondo, ha finito per favorire il proliferare in ambito cattolico di «una serie di visioni che contengono in se stesse idee non ortodosse (non cattoliche ndc)». Per non dire della “creatività” spesso
aberrante attraverso cui viene “animata” la liturgia, con gravissimo sviamento dei fedeli dalla contemplazione del Divino; aberrazione che non a caso, è bene notare,  è sempre stata e tuttora è assente dalla Liturgia tradizionale, secondo la quale l’ingombrante figura dell’”animatore” è addirittura inconcepibile.
La diagnosi di Florenskij, che individua la causa basilare della decadenza ecclesiale nella «mancanza del timore di Dio», può risultare stimolatrice per un esame di coscienza in quanti, ecclesiastici e laici, hanno finito per assumere, forse a loro stessa insaputa, una visione antropolatrica della Chiesa e della vita, che, come i fatti dimostrano, ha fatto propria una micidiale miscela di catto-comunismo, catto-liberalesimo e catto-radicalesimo sodomita e pedofilo, sicché nell’ambito della Chiesa cattolica i portatori di una tale miscela hanno completa libertà di parola, mentre chi cerca di vivere la cattolicità e di testimoniarla anche con le parole viene regolarmente additato come un pericoloso retrogrado  quando non addirittura ignorato, ovvero ucciso attraverso il silenzio (vedi il “misericordioso” silenzio di Bergoglio circa i dubia su Amoris Laetitia).
Particolarmente significativo e inquietante, in Florenkij, il paragone della stufa che brucia ma non si sa «dove si trovi il fuoco e il carbone che brucia». Durante la lettura del brano sarà bene tenere presente che il Timore di Dio è uno dei sette doni dello Spirito Santo e nulla ha a che vedere con la misericordia a buon mercato propinata a danno delle anime dall’attuale magistero. Invece: «La Sua salvezza è vicina a chi Lo teme» (Sal 84 (85) 10, e anche Nostra Signora ce lo ricorda: «La Sua misericordia si stende su quelli che lo temono (Luca 1, 50) .
                                                                                          
L’errore nasce dalla mancanza, insita nel nostro tempo, di una comprensione generale del mondo; ciascuno si accontenta di frammenti e di pezzi delle più svariate idee, cosa che non raramente porta all’errore, perché il pensiero accetta delle condizioni in cui è già insito il rinnegamento del cristianesimo, ci sono già i germi di questo rifiuto che immancabilmente, e contro la sua volontà, necessariamente conducono l’uomo al rinnegamento di tutto.Ma si possono indicare alcune esperienze concrete attuali sulla cui scorta è possibile  accostarsi al problema. Vi sono oggi, nella nostra vita, la visione del mondo ortodossa e tutta una serie di visioni che contengono in se stesse idee non ortodosse, o con condizioni che alla lunga inconsciamente conducono all’ambito non ortodosso. Dal punto di vista esteriore si distinguono appena dall’ortodossia, perché le loro tesi sono formulate in modo quasi identico, per cui la differenza fra queste e l’ortodossia non consiste in questa o quella formula, ma nell’indirizzo generale del pensiero.Se noi formuliamo la nostra visione del mondo senz’altro secondo il senso dell’ortodossia, in realtà ci siamo discostati gradualmente e quasi senza accorgercene dalla struttura della vita ecclesiale e ci troviamo sulla stessa via del protestantesimo. Ecco un esempio: al posto della candela di cera che ha un senso così profondo ci sono nelle nostre chiese tubi di latta nei quali viene versato qualcosa, non olio, ma una qualsiasi miscela. Al posto della luce naturale simbolica, abbiamo una luce elettrica priva di vita, il vino non è vino d’uva, come se tutto questo fosse indifferente; la norma non viene seguita, le formule del culto vengono modificate subendo una trasformazione molecolare. All’inizio le singole parole della lingua ecclesiastica slava vengono sostituite da parole russe, poi interi passaggi, poi tutto è russo. Ma una volta che si cambi la nostra liturgia ed essa non corrisponda più all’ordinamento e alla norma, allora è chiaro che così il culto viene immancabilmente falsificato.Certo, ciascuna di queste sostituzioni è piccola e di poca importanza, ma senza entrare nella discussione se sia veramente piccola o no, viene da chiedersi: che cosa significa tutto questo? Perché un qualche significato lo dovrà avere questo soppiantare tutto ciò che è ecclesiale, e in sé deve apparire come un processo inesorabile di cui non si intravede la fine.Alla base di questo fenomeno sta la mancanza del timore di Dio. Il timore di Dio significa la sensazione di trovarsi costantemente faccia a faccia con l’Essere Supremo, di sperimentare continuamente con tutti i nostri sensi, con tutto il nostro organismo, con tutto il nostro essere uno strato ontologico a cui le nostre misure consuete non si adattano. È la mancanza di questo sentimento che ci induce ai cambiamenti nel culto. Noi non ci permettiamo di fare dei cambiamenti in un appartamento altrui, di spostare mobili, di modificare la biblioteca, ma nella Chiesa lo facciamo senza conoscere i motivi segreti che determinano l’esistenza dell’ordinamento; in una parola, ci comportiamo come se non fossimo in una casa di Dio, ma in un’istituzione umana. La causa di tutto ciò è la mancanza dell’ontologico nella nostra visione del mondo; noi non portiamo a termine alcun pensiero e dimentichiamo continuamente che cosa è autentico e che cosa è secondario in un fenomeno. Dimentichiamo che la nostra realtà è soltanto l’imitazione di un’altra realtà superiore, e che non è un valore in sé, ma è portatrice di un’altra realtà più alta. Dimentichiamo che il culto a Dio non è un spettacolo su un palcoscenico, ma la rivelazione di un altro strato nella nostra sfera dell’essere. Una simile visione del mondo, una simile comprensione del mondo è espressa molto raramente in termini chiari, è vero, ma tanto più difficile è da combattere e tanto più gravi e pericolosi sono i suoi effetti. È un po’ come il caso di un incendio latente. C’è il fumo, non è possibile chiudere al stufa, ma non si sa dove si trovi il fuoco e il carbone che brucia. Una tale comprensione del mondo può essere caratterizzata come una visione non religiosa, come positivismo [...] Il punto di vista ortodosso vede invece il mondo permeato dai raggi della Verità, vede in questo mondo un altro mondo, scorge nell’essere delle creature il simbolo di un altro mondo».

http://blog.messainlatino.it/2019/01/la-mancanza-del-timor-di-dio.html

Commenti

Post popolari in questo blog

BENEDICO TUTTI GLI UOMINI DI BUONA VOLONTÀ, CHE VIVONO NELLA DIVINA VOLONTÀ.

Powerful Warfare Prayer

The day has finally come when all that has been foretold in My Word will come true.